Campionati Europei di Padel: in Italia dal 3 al 9 novembre 2019 l’XI Edizione
- Marco Ferri
- 26 ago 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Sarà l’Italia ad ospitare l’undicesima edizione dei Campionati Europei di Padel. L’evento si svolgerà a Roma dal 3 al 9 novembre 2019 e vedrà ai nastri di partenza 16 nazioni del Vecchio Continente. L’annuncio ufficiale è stato dato a metà giugno dall’International Padel Federation, presieduta dall’italiano Luigi Carraro, dopo che il 30 aprile scorso erano scaduti i termini per presentare le candidature. Per l’Italia arriva così un riconoscimento importante in un settore in fortissima espansione, come evidenziato dai numeri documentati a inizio anno dalla Federtennis: “Era il momento giusto per presentare la nostra candidatura, un momento di crescita incredibile di praticanti e appassionati, oltre mille campi sparsi su tutto il territorio nazionale” ha sottolineato il presidente del Comitato Padel Gianfranco Nirdaci. Soltanto nei prossimi giorni verranno resi noti i nomi dei circoli che ospiteranno la kermesse continentale.
Europei di padel: il caso Portogallo
L’Italia ha ottenuto il via libera dopo che nei mesi scorsi si era generato un giallo in merito alla presunta assegnazione dell’evento al Portogallo. Il tam-tam mediatico era scattato sui social network e ha portato la stessa FIP ad emettere un comunicato ufficiale, a metà maggio, per smentire le voci. La nota fu emessa dalla Federazione Internazionale Padel allo “scopo di proteggere gli interessi istituzionali, patrimoniali, legali e del prestigio dell'entità e dei suoi membri associati”, precedendo di qualche giorno il nullaosta all’Italia.
Campionati Europei di Padel: le squadre al via
Gli Europei di Padel si svolgono ogni due anni. Vi prendono parte 16 squadre nazionali, composte da otto atleti uomini e otto donne. Una parte dei player accede direttamente sulla base del ranking FIP, un’altra attraverso le qualificazioni. L’edizione del 2017 si svolse in Portogallo, all’Estoril (Cascais) e registrò il successo della Spagna sui padroni di casa del Portogallo sia in campo maschile che femminile. A contendersi il gradino più basso del podio furono Italia e Francia, con gli azzurri che la spuntarono tra gli uomini e si arresero alle transalpine tra le donne. A difendere i colori azzurri furono all’epoca Michele Bruno, Gianmarco Toccini, Enrico Burzi, Andres Britos, Marcello Capitani, Daniele Cataneo, Simone Cremona, Sandrine Testud, Sara Celata, Carolina Orsi, Martina Lombardi, Chiara Pappacena, Giulia Pappacena, Valentina Tommasi e Giulia Sussarello. Nel 2017 parteciparono alla rassegna Germania, Austria, Belgio, Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Italia, Principato di Monaco, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera e Norvegia.
Padel boom: mirino su European Games e Olimpiadi
L’organizzazione degli Europei di padel in Italia conferma il salto di qualità del Belpaese in questo sport, ormai sempre più ricco di circoli di padel. Un boom che si estende a macchia d’olio anche al di fuori dei confini nazionali e continentali e che strizza l’occhio alle prossime rassegne olimpiche. L’obiettivo è quello di portare il padel a diventare una disciplina olimpica, magari già dai Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi 2024. Una conferma in tal senso giunge dalla presentazione della candidatura del padel come sport nella terza edizione degli European Games, che si terranno a Cracovia, in Polonia, nel 2023, a quattro anni dall’edizione tenuta quest’anno a Minsk, in Bielorussia.
Se vuoi avvicinarti al padel e seguire le orme dei più grandi campioni di questa disciplina, passa a trovarci. Ti aiuteremo a muovere i primi passi nel modo giusto, iniziando dalla racchetta più adatta al tuo stile e livello di gioco. Visita il nostro store per trovare il modello più adatto a te tra gli 11 della nostra imperdibile collezione 2019.
Comentarios